Breaking News

Gomorra di Matteo Garrone

Un senso netto di desolazione, degrado, mi verrebbe quasi da dire di totale sconfitta (se non fosse per il personaggio di Roberto), non riesce ad abbandonarmi da quando ho visto Gomorra il nuovo film di Matteo Garrone.
Rispetto al coraggiosissimo libro di Roberto Saviano, la pellicola non nomina nessuno dei capi clan che a Secondigliano si sono dichiarati guerra, né i nomi dei vari politici, imprenditori edili e via dicendo che con la Camorra hanno avuto a che fare. Niente Di Lauro contro Spagnoli, nessun nome viene neanche di sfuggita chiamato in causa, perché quello che si vuole raccontare nel film è un’organizzazione che ha dei vertici ma che sono invisibili per chi in quel mondo ci vive come pedina intercambiabile.
Le cinque storie narrate sono tutte, o quasi, dal punto di vista di questi poveri cristi bambini, ragazzetti, signori, mamme e mogli, vedove. Gente che vive in palazzine desolanti come le famose Case Celesti o Le Vele usate come location del film, gente senza un futuro roseo. Gente affiliata, sotto contratto, che vede e non ne può più di rimanere in silenzio. Gente che vede nella vita da malavitoso il riscatto a tutto questo. Gente addestrata per uccidere e non aver paura di morire, perché la certezza della morte o della galera si acquisiscono da bambino.
Ecco allora le storie di Totò (Salvatore Abruzzese) un ragazzino che inizia i suoi primi passi nel mondo del crimine e di Maria (Maria Nazionale) una donna dai familiari camorristi, di don Ciro (Gianfelice Imparato) il "sottomarino" che consegna le buste paga alle famiglie degli affiliati in galera o in pensione, Pasquale (Salvatore Cantalupo) il bravissimo sarto che per pochi euro confeziona vestiti d’altissima moda, Marco e Ciro (Marco Macor e Ciro Petrone) due ragazzi fissati con il film Scarface destinati a finire male, e Franco (Toni Servillo) e Roberto (Carmine Paternoster) il primo uno stronzo che specula sui rifiuti tossici il secondo (chiaramente prende il suo nome dall’autore del libro) che lo assiste finché non apre gli occhi della coscienza e lo abbandona.
Non c’è un briciolo di retorica, non c’è la scontata divisione tra male e bene. Tutto qui è confuso efficacemente nel mostrarci il suo punto di vista dal basso, dalla parte dei perdenti, rimanendo al centro delle mille assurde contraddizioni che lì sono la normalità. La Camorra, come tutte le organizzazioni criminali, teme ciò che non conosce e teme soprattutto la legalità. Ecco allora che la scorta che protegge lo scrittore Saviano da più di un anno si contrappone all’ok dato alla troupe per poter girare a Scampia dalla Camorra stessa. Ciò significa che per la Camorra i nemici sono da ricercare non solo nei clan rivali ma anche tra colori i quali si battono per sconfiggere questa piaga attraverso azioni legali come un’inchiesta giudiziaria o la stesura di un libro denuncia. Il cinema per questi individui è una cosa innocua, anzi un modello da seguire*.
Nonostante sia raccontato dal basso, dalla parte delle pedine, Gomorra non si può definire un film che partecipa pienamente alle loro vicende. Questo aspetto credo che sia l’arma vincente del film, l’oscillazione tra distacco ed empatia, tra oggettivo e soggettivo, tra primissimi piani e campi lunghi, tra riprese a spalla e inquadrature con il dolly. Quando ci prende la paura che una pallottola possa uccidere anche noi, immersi come siamo insieme ai protagonisti in tutto questo schifo, Matteo Garrone ci mette per pochi secondi al riparo, ma sono solo pochi istanti perché subito dopo ci ripiomba senza troppi complimenti al centro della scena, quasi da protagonisti. E allora il disagio e il timore ci investono come una scarica di proiettili. Gomorra è una pellicola necessaria.
*Si legge nel libro di Roberto Saviano, in particolare in un capitolo che si chiama non a caso Hollywood, che il boss Walter Schiavone si fece costruire una villa a Casal di Principe uguale a quella di Al Pacino nel film succitato Scarface (villa, e nella pellicola si vede, che è stata fatta bruciare dagli uomini del boss dopo il suo sequestro); poliziotti e carabinieri hanno raccontato, a Saviano prima e al regista Garrone dopo, che i camorristi hanno cambiato il modo di sparare con le pistole, dall’impugnatura classica verticale a una orizzontale, dopo aver visto i film di Tarantino; Cosimo Di Lauro, figlio di Paolo, quando fu arrestato era vestito come Brandon Lee nel film The Crow, come un modello dark pronto per andare in passerella; Immacolata Capone e le sue guardie del corpo, tutte donne, imitavano nel look giallo la protagonista di Kill Bill; anche il boss mafioso Luciano Liggio si faceva fotografare sporgendo la mascella come Marlon Brando nel film Il padrino.
Ma le contraddizioni non finiscono qui, sempre nel libro di Saviano si legge che Giuseppe Misso amava Jiulius Evola e Ezra Pound, Augusto La Torre era un appassionato di psicologia e dei testi di Freud e Jung, Tommaso Prestien era il produttore discografico di tantissimi neomelodici, Pasquale Galasso amava collezionare oggetti di valore, tra i suoi pezzi forte c’era addirittura il trono appartenuto a Francesco I, Luigi Vollaro possedeva una tela originale di Botticelli.

10 commenti

Luciano ha detto...

Un altro post ottimo e interessante su Gomorra come interessanti le notizie che riporti nelle ultime frasi della recensione(allora è vero che la realtà imita la fiction!). A questo punto si può dire che Gomorra è piaciuto a tutti. Quindi potrebbe essere davvero un capolavoro. Non mi rimane che andare al Cinema (forse domani) a constatare e ad emozionarmi di fronte a tanta bellezza. Grazie^^

chimy ha detto...

Un gran film davvero.

"Una pellicola necessaria":

definizione perfetta...

Anonimo ha detto...

>>>ok dato alla troupe per poter girare a Scampia dalla Camorra stessa. ... Il cinema per questi individui è una cosa innocua, anzi un modello da seguire.

Questa è una traccia ancor più interessante di quanto non mi sembrasse e di quanto in genere si ricava leggendo in giro, soprattutto da quanto dici rispetto al libro, che io non ho letto.

Roberto Junior Fusco ha detto...

Luciano, accidenti! Per molti di loro il cinema è visto così. C'erano, tanto per dirtene un'altra, si legge sempre nel libro, quelli che recitavano Ezechiele 25,17 prima di sparare...
Chimy, necessaria e molto bella.
Gahan, la troupe, salvo rari casi di ostilità, ha ricevuto una buona accoglienza. Molti capi zona partecipavano alle riprese suggerendo come migliorare il realismo delle scene, le donne spesso portavano il caffè e i dolcetti sul set. Insomma l'ospitalità partenopea come uno se la immagina.
Certo, tutto questo fa riflettere.

Anonimo ha detto...

Bellissimo post. Io sono andato a vedere il film senza aver letto il romanzo, adesso credo che la lettura sia necessaria.

Ciao,
Lorenzo

Zonekiller ha detto...

Splendida analisi di un grande film (e libro)...l'ho visto stasera...le persone e gli atteggiamenti sono di un realismo agghiacciante...subito dopo ho visto "Report" puntata sul Congo...ma in che cazzo di mondo viviamo?...per fortuna a seguire ho visto "Rock in Rebibbia" e vedere l'umanità dei due carcerati, il marocchino e il rom, mi ha confermato che una scintilla di speranza c'è...

Roberto Junior Fusco ha detto...

t3nshi, sì il libro va letto assolutamente. Grazie!
Zonekiller, già, il film è molto realistico, Report questa sera non l'ho seguito, lo recupero domani. Rock in Rebibbia non lo conosco. Anche a te grazie per le lodi!

ISOLE-GRECHE.com ha detto...

Finalmente un cinema "malavitoso" che si estrae dalla fiction e fa della realtà una tremenda fiction!

Anonimo ha detto...

Interessanti le notizie in basso. Non ho letto il libro, ma dopo aver visto il film mi sa che DEVO.
Ale55andra

Roberto Junior Fusco ha detto...

Amosgitai, domanda, alle 4 di notte eri ancora sveglio?
Ale55andra, leggi il libro ti aprirà gli occhi in maniera diversa.